Il processo di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici è fondamentale per ridurre consumi energetici inutili ed emissioni di gas serra.
Tecnologie per la Riqualificazione Energetica
Isolamento Termico
L’isolamento termico è uno degli interventi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Materiali innovativi come il VIP (Vacuum Insulation Panels) e l’aerogel sono sempre più utilizzati per fornire alte prestazioni di isolamento termico con uno spessore ridotto. Questi materiali consentono di ridurre significativamente le dispersioni termiche e di ridurre i consumi energetici.
Energia Rinnovabile
L’installazione di sistemi fotovoltaici e solari termici sulle abitazioni è un altro elemento chiave della riqualificazione energetica. Il costo dei pannelli solari è diminuito rispetto a qualche anno fa, rendendo queste tecnologie più accessibili e incentivando la loro diffusione. Inoltre, l’integrazione tra fotovoltaico e batterie per lo stoccaggio dell’energia prodotta permette di aumentare l’autoconsumo e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Domotica e Monitoraggio Energetico
La domotica e il monitoraggio energetico sono diventati sempre più importanti per ottimizzare i consumi energetici delle abitazioni. Grazie a sensori e dispositivi intelligenti, è possibile rilevare e analizzare i dati relativi ai consumi energetici, permettendo agli utenti di adottare comportamenti più sostenibili e di ottimizzare l’utilizzo degli impianti.
La Strategia giusta
La certificazione energetica degli edifici è uno strumento fondamentale per valutare le prestazioni e guidare gli interventi di riqualificazione. I criteri per la certificazione energetica sono diventati più rigorosi, spingendo sempre più persone ad intraprendere interventi di miglioramento energetico.
Info sull'autore